Primo Piano
Pubblicato il 06/04/2022
Nell’80% dei casi, il tumore ovarico è diagnosticato in fase avanzata. Questa difficoltà di individuarne lo sviluppo al I stadio deriva da due fattori: l’esordio, che si presenta in assenza di sintomi, e l’alto livello di eterogeneità cellulare. Caratterizzare le mutazioni molecolari che ne rendono possibile la progressione risulta pertanto difficoltoso, ma i recenti studi effettuati dell’Istituto Europeo di Oncologia, in collaborazione con i ricercatori della Fondazione IRCCS Casa Sollievo… Leggi tutto »Pubblicato il 05/04/2022
L’elenco lotti, completo di documentazione, l’elenco dei notai presso i quali è possibile depositare le offerte nonché il bando integrale, il disciplinare d’asta e i suoi allegati (fac-simile modelli di partecipazione), che regolano le modalità di partecipazione e di svolgimento dell’asta, sono disponibili sui siti internet del consiglio nazionale del notariato (www.notariato.it - www.avvisinotarili.notariato.it ) https://www.notariato.it/it/ran/aste/lilt-iii-bando-asta-l-11-maggio-2022/ ) e… Leggi tutto »Pubblicato il 29/03/2022
A fronte di 41.000 nuovi casi all’anno di tumore del polmone, si riscontrano 34.000 decessi. Un dato che rende evidente l’insidiosità di questa neoplasia, configurandola come uno dei più temibili big killer. Il 25% dei casi rientra nel I e nel II stadio di sviluppo del tumore, trattabile chirurgicamente, un altro 25% ricade nel III stadio, per il quale è necessario l’utilizzo sinergico di tutti gli strumenti a disposizione: chirurgia, chemio, radio e immunoterapia. I pazienti per i quali il… Leggi tutto »Pubblicato il 22/03/2022
Una dieta ipocalorica e ipoglicemizzante riduce i livelli di glucosio nel sangue, attivando il sistema immunitario per combattere il cancro. Questo è quanto dimostrato da uno studio condotto dalla Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori, in collaborazione con l’Istituto Firc di Oncologia Molecolare di Milano. Le evidenze sono emerse a seguito di un trial clinico condotto su 101 pazienti oncologici affetti da neoplasie tra cui tumori di mammella, colon e polmone. Una restrizione… Leggi tutto »Pubblicato il 21/03/2022
Si porta a conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 66 del 19-03-2022) è stato pubblicato il comunicato n. 22A01741 riguardante: “Approvazione dello statuto della Lega italiana per la lotta contro i tumori”. In particolare il comunicato reca: “In data 8 febbraio 2022 con decreto del Ministro della salute, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, e' stato approvato, ai sensi dell'art. 20, comma 2, del decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 106, lo statuto della… Leggi tutto »Pubblicato il 16/03/2022
Risorsa inestimabile per il Pianeta, il regno animale non smette mai di stupirci con i propri segreti, che spesso si rivelano essere preziosi alleati della salute umana. È il caso delle formiche, le cui formidabili capacità olfattive potrebbero essere messe al servizio della prevenzione oncologica, come suggerisce un recente studio congiunto di Cnrs, Università Sorbonne, Istituto Curie e Inserm. I ricercatori si sono concentrati su una particolare specie di formica, conosciuta come Fusca,… Leggi tutto »Pubblicato il 14/03/2022
La prevenzione è servita. Prevenzione e corretti stili di vita iniziano a tavola. Dal 19 al 27 marzo 2022 si rinnova la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, un appuntamento annuale promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per educare le persone alla prevenzione. Visite di controllo periodiche, uno stile di vita sano che preveda attività motoria e un approccio al cibo che costituisca un booster per la nostra salute. Ecco i comportamenti essenziali che la LILT… Leggi tutto »Pubblicato il 10/03/2022
L’insieme di tutti i microrganismi che popolano il nostro intestino, conosciuto nel suo complesso come microbiota intestinale, giocherebbe un ruolo importante nel rendere più efficaci i trattamenti immunoterapici anticancro. È quanto emerge dal più esteso studio internazionale finora realizzato sull’interazione tra microbiota e immunoterapia, coordinato dall’Università di Trento e dall’Istituto Europeo di Oncologia. Il microbiota intestinale, infatti, ricoprendo un ruolo centrale nella… Leggi tutto »Pubblicato il 07/03/2022
Sabato 5 marzo 2022 si è svolto a Roma presso il Salone d’Onore del CONI il Convegno dal titolo "Nel futuro da 100 anni" organizzato dal Comitato Giovanile Nazionale della LILT, la cui Coordinatrice è la Dr.ssa Francesca De Santis. Presenti oltre al Presidente Nazionale LILT, la Vice Presidente del CONI, la Coordinatrice del Comitato Nazionale Giovanile LILT, la Coordinatrice Nazionale Dragon Boat LILT ed il Presidente della Federazione Nazionale Dragon Boat. Ha condotto e moderato la Dr.ssa… Leggi tutto »Pubblicato il 02/03/2022
La prevenzione oncologica è l’obiettivo della LILT, che ha avuto il compito e il merito di diffondere la cultura stessa della prevenzione. Su questo punto desidero fare alcune considerazioni pratiche. Il messaggio di prevenzione, quando è promosso da medici o da infermieri, spesso è recepito come un messaggio di parte, e per questo ha una forza ridotta.Quando invece è promosso da altre persone, che definisco laiche perché non appratenti al modo sanitario, ha indubbiamente una forza maggiore.… Leggi tutto »