Primo Piano

Pubblicato il 16/09/2022

Il collegamento tra inquinamento atmosferico e l’insorgenza di tumore polmonare tra i non fumatori è ormai inequivocabile. Lo sostiene la Società Italiana di Medicina Ambientale commentando i risultati di uno studio condotto su 247 campioni bioptici dalla University College of London. La ricerca ha svelato infatti come l’inalazione di polveri sottili, con particolare riferimento alla PM 2.5, siano in grado di innescare mutazioni pro-cancerose nei soggetti portatori del gene EGFR. L’… Leggi tutto »

Pubblicato il 14/09/2022

Il 15 e 16 settembre a Torino, presso l'Hotel NH Torino Santo Stefano, Via Porta Palatina, 19 - 10122 si terrà l'evento di Motore Sanità, dal titolo "ONCOnnection Stati Generali Nord Ovest: Piemonte, Liguria, Lombardia", con il patrocinio scientifico della LILT - Lega Italiana per la Lotta conto i Tumori e con la partecipazione di Francesco Schittulli, Presidente Nazionale  LILT -  Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Riportiamo qui di seguito il link per maggiori informazioni e per… Leggi tutto »

Pubblicato il 09/09/2022

Un nuovo studio condotto dal team del laboratorio di ricerca di diagnostica ematologica e caratterizzazione cellulare dell’Istituto Tumori di Bari in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ha svelato la correlazione tra il metabolismo del colesterolo e la funzione dei macrofagi incaricati di ripulire l’organismo dalle cellule tumorali. La ricerca è stata mirata allo studio del linfoma diffuso a grandi cellule, una forma molto aggressiva di tumore del sangue ancora oggi… Leggi tutto »

Pubblicato il 01/09/2022

Una delle problematiche più rilevanti nella vita quotidiana dei pazienti oncologici è sicuramente la gestione del dolore. Ma se il cosiddetto “dolore di fondo” può essere agevolmente controllato attraverso farmaci oppioidi come ad esempio la morfina, esistono purtroppo altre manifestazioni dolorose note come BTcP (ossia Break Through cancer Pain) che causano episodi rapidi e improvvisi di sofferenza fisica, finora molto difficili da trattare. Una possibile soluzione emerge però oggi da uno… Leggi tutto »

Pubblicato il 23/08/2022

Le terapie a bersaglio molecolare utilizzate per trattare pazienti con tumore del colon-retto metastatico si basano su anticorpi monoclonali e, sebbene risultino efficaci, la maggior parte dei pazienti sottoposti a questi trattamenti sviluppa una resistenza, che consente al tumore di progredire. La terapia deve dunque essere sospesa e ripresa in seguito. Al termine del periodo di sospensione, una volta che i geni mutati siano scomparsi e la malattia sia tornata sensibile al trattamento, è… Leggi tutto »

Pubblicato il 05/08/2022

L’analisi delle sequenze genetiche presenti nel DNA di oltre 12.000 tumori che colpiscono gli esseri umani ha portato alla scoperta di 58 modelli mutazionali. Essi rappresentano una chiave di lettura assolutamente nuova per la comprensione e la cura dei tumori, mettendoci a disposizione una sorta di bussola per orientarci in quell’insieme caotico di infinite mutazioni che caratterizza il genoma del cancro. Il successo è stato ottenuto da un team internazionale di genetisti ed esperti di… Leggi tutto »

Pubblicato il 27/07/2022

Assumere una quantità eccessiva di antibiotici aumenta esponenzialmente il rischio di tumore al colon. Questo è quanto emerge da due recenti studi, uno britannico e presentato al World Congress on Gastrointestinal Cancer della European Society for Medical Oncology dello scorso anno, ed uno svedese, pubblicato sul Journal of National Cancer Institute del Paese scandinavo. I due studi hanno messo a confronto un totale di 48.000 pazienti affetti da tumore al colon con 230.000 persone sane,… Leggi tutto »

Pubblicato il 22/07/2022

AVVISO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI GARA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS. 50/2016 PER IL SERVIZIO TRIENNALE ASSICURATIVO RISCHIO INCENDIO, FURTO ED ELETTRONICA E RCT SUGLI IMMOBILI DI PROPRIETA’ DELLA LILT SITI IN ROMA VIA A. TORLONIA 15 E VIA NOMENTANA 303. CIG Z16373FD0F DETERMINA 34 DEL 22 07 2022 AVVISO ISTANZA VALORI SCADENZA h. 12.00 del giorno 5 AGOSTO… Leggi tutto »

Pubblicato il 19/07/2022

Le terapie a bersaglio molecolare, ossia quelle che veicolano il farmaco in direzione specifica delle cellule tumorali, sono tra le più promettenti, precise e di minore tossicità. L’efficacia di tale approccio, tuttavia, è limitata da fattori quali lo sviluppo di farmacoresistenze da parte del tumore e dalla comparsa di metastasi. Per comprendere l’origine di tali risvolti negativi associati alle terapie a bersaglio molecolare, un team interdisciplinare di ricercatori di Ifom, Università di… Leggi tutto »

Pubblicato il 14/07/2022

Il presidente nazionale della LILT, Francesco Schittulli, è stato chiamato a dare il proprio contributo come relatore esperto in ambito socio-sanitario durante la “Ocean Conference 2022” promossa dalle Nazioni Unite, in programma a Lisbona fino a venerdì 1° luglio. L’intervento del prof. Schittulli si è incentrato sullo stato dell’arte e le prospettive di cancerogenesi provocate dalle microplastiche presenti nei mari del nostro pianeta. È infatti ormai scientificamente consolidato che le… Leggi tutto »