Primo Piano
Pubblicato il 12/10/2022
Nel 2020 i casi di cancro nell’Africa Subsahariana sono stati 520.000. Entro il 2030 potrebbero raddoppiare, raggiungendo il milione. Sono gli esperti della Lancet Oncology Commission a lanciare l’allarme della cosiddetta “crisi africana”. Inoltre, emerge tristemente dai dati raccolti che l’impennata riguarderà prevalentemente le donne: tumore al seno e alla cervice uterina saranno i più diffusi. La causa? Uno spaventoso mix di concause dalla natura molteplice e difficilissima gestione. Scarsa… Leggi tutto »Pubblicato il 04/10/2022
Particelle a 200mila km al secondo per curare i tumori. È già realtà al Centro nazionale di adroterapia oncologica di Pavia, dove le patologie tumorali vengono trattate dal 2014 utilizzando protoni e ioni di carbonio. L’enorme struttura è composta da una sala che ospita il sincrotrone, un macchinario di circa 25 metri di diametro e 80 di circonferenza che racchiude una serie di magneti, e un acceleratore lineare. Unico in Italia e nel mondo a fare uso di questa tecnologia per la cura dei… Leggi tutto »Pubblicato il 03/10/2022
LILT for Women è l’iniziativa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che ogni anno in occasione della Campagna internazionale Nastro Rosa sensibilizza le donne sulla prevenzione del cancro al seno. Il mese di ottobre si tinge così di rosa e dà il via a una serie di iniziative organizzate dalla LILT, in collaborazione con le Associazioni Provinciali distribuite su tutto il territorio nazionale. Prima fra tutte la possibilità di sottoporsi a visite senologiche gratuite… Leggi tutto »Pubblicato il 27/09/2022
Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma, ha indagato per la prima volta i gliomi pediatrici a basso grado di malignità, individuando un biomarker in grado di predire la progressione tumorale a seguito della rimozione chirurgica. I gliomi sono tumori della glia, ossia le cellule del sistema nervoso che svolgono una funzione essenziale di sostegno ai neuroni, e si presentano con maggiore frequenza in età pediatrica. Si tratta di… Leggi tutto »Pubblicato il 23/09/2022
In occasione del mese rosa della LILT 2022 è stata sottoscritta una convenzione – promossa e coordinata dall’Associazione Provinciale della LILT di Brescia, che si ringrazia sentitamente - tra la LILT Nazionale ed il CEF, che consentirà una raccolta fondi a favore di 12 Associazioni Provinciali.Pubblicato il 16/09/2022
Il collegamento tra inquinamento atmosferico e l’insorgenza di tumore polmonare tra i non fumatori è ormai inequivocabile. Lo sostiene la Società Italiana di Medicina Ambientale commentando i risultati di uno studio condotto su 247 campioni bioptici dalla University College of London. La ricerca ha svelato infatti come l’inalazione di polveri sottili, con particolare riferimento alla PM 2.5, siano in grado di innescare mutazioni pro-cancerose nei soggetti portatori del gene EGFR. L’… Leggi tutto »Pubblicato il 14/09/2022
Il 15 e 16 settembre a Torino, presso l'Hotel NH Torino Santo Stefano, Via Porta Palatina, 19 - 10122 si terrà l'evento di Motore Sanità, dal titolo "ONCOnnection Stati Generali Nord Ovest: Piemonte, Liguria, Lombardia", con il patrocinio scientifico della LILT - Lega Italiana per la Lotta conto i Tumori e con la partecipazione di Francesco Schittulli, Presidente Nazionale LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Riportiamo qui di seguito il link per maggiori informazioni e per… Leggi tutto »Pubblicato il 09/09/2022
Un nuovo studio condotto dal team del laboratorio di ricerca di diagnostica ematologica e caratterizzazione cellulare dell’Istituto Tumori di Bari in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ha svelato la correlazione tra il metabolismo del colesterolo e la funzione dei macrofagi incaricati di ripulire l’organismo dalle cellule tumorali. La ricerca è stata mirata allo studio del linfoma diffuso a grandi cellule, una forma molto aggressiva di tumore del sangue ancora oggi… Leggi tutto »Pubblicato il 01/09/2022
Una delle problematiche più rilevanti nella vita quotidiana dei pazienti oncologici è sicuramente la gestione del dolore. Ma se il cosiddetto “dolore di fondo” può essere agevolmente controllato attraverso farmaci oppioidi come ad esempio la morfina, esistono purtroppo altre manifestazioni dolorose note come BTcP (ossia Break Through cancer Pain) che causano episodi rapidi e improvvisi di sofferenza fisica, finora molto difficili da trattare. Una possibile soluzione emerge però oggi da uno… Leggi tutto »Pubblicato il 23/08/2022
Le terapie a bersaglio molecolare utilizzate per trattare pazienti con tumore del colon-retto metastatico si basano su anticorpi monoclonali e, sebbene risultino efficaci, la maggior parte dei pazienti sottoposti a questi trattamenti sviluppa una resistenza, che consente al tumore di progredire. La terapia deve dunque essere sospesa e ripresa in seguito. Al termine del periodo di sospensione, una volta che i geni mutati siano scomparsi e la malattia sia tornata sensibile al trattamento, è… Leggi tutto »