Primo Piano

Pubblicato il 10/11/2022

A 5 anni dalla diagnosi di tumore del fegato il tasso di sopravvivenza è tra i più bassi: il 15% tra le donne e il 17% tra gli uomini. Tale fenomeno è legato alla difficoltà di individuare la patologia, che non presenta sintomi specifici fino agli stadi finali di sviluppo, quando viene scoperta, nella maggior parte dei casi (circa il 70%), fortuitamente nel corso di altri accertamenti. Il colangiocarcinoma è un particolare tipo di tumore primitivo del fegato, che origina dalle cellule che… Leggi tutto »

Pubblicato il 04/11/2022

A seguito dell’approvazione del Consiglio Direttivo Nazionale con delibera n. 4 del 25 marzo 2022, è pubblicato il bando Bando 5 x 1000 anno 2021/2022 - Borse di studio e Assegni di ricerca. Per una conoscenza del citato programma di ricerca e delle relative modalità di partecipazione, si allega la seguente documentazione: 1.     informativa generale sul bando 5 x 1000 2.     Bando PRR – Progetti di rete (Allegato A) 3.     Schema per la rendicontazione (Allegato 1) 4.     Schema per la… Leggi tutto »

Pubblicato il 03/11/2022

Cresce ogni anno il numero di tumori del polmone che si possono affrontare attraverso un approccio guidato dalla medicina di precisione, attraverso, cioè, la ricerca di target molecolari specifici per colpire i quali sono stati realizzati farmaci ad hoc. Tale procedura rappresenta un’opportunità importante per moltissimi pazienti, che ha condotto negli anni ad una maggiore efficacia e tollerabilità delle cure. Un’opportunità che ciascun malato oncologico dovrebbe avere. Per concedere questa… Leggi tutto »

Pubblicato il 27/10/2022

Con circa 40.000 decessi ogni anno, nel nostro Paese il tumore del polmone è la prima causa di morte per neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne. L’elevata mortalità è dovuta al fatto che individuarlo precocemente è molto difficile e, nella maggior parte dei casi, la patologia viene diagnosticata in fase ormai avanzata. I ricercatori dell’Md Anderson Medical Center di Huston, Texas, hanno tuttavia individuato un nuovo metodo diagnostico capace di identificare in anticipo i soggetti… Leggi tutto »

Pubblicato il 20/10/2022

Dalla foresta pluviale australiana ai laboratori della Stanford University: questo il viaggio alla scoperta di un nuovo composto sperimentale che promette di fornire innovativi trattamenti mirati per molti tumori. La fonte naturale del composto si troverebbe solo all’interno dei semi dei frutti di Fontainea picrosperma, un albero presente esclusivamente nelle foreste dell’Australia nord-orientale. Un team di scienziati americani, però, è riuscito a riprodurne artificialmente le caratteristiche… Leggi tutto »

Pubblicato il 12/10/2022

Nel 2020 i casi di cancro nell’Africa Subsahariana sono stati 520.000. Entro il 2030 potrebbero raddoppiare, raggiungendo il milione. Sono gli esperti della Lancet Oncology Commission a lanciare l’allarme della cosiddetta “crisi africana”. Inoltre, emerge tristemente dai dati raccolti che l’impennata riguarderà prevalentemente le donne: tumore al seno e alla cervice uterina saranno i più diffusi. La causa? Uno spaventoso mix di concause dalla natura molteplice e difficilissima gestione. Scarsa… Leggi tutto »

Pubblicato il 04/10/2022

Particelle a 200mila km al secondo per curare i tumori. È già realtà al Centro nazionale di adroterapia oncologica di Pavia, dove le patologie tumorali vengono trattate dal 2014 utilizzando protoni e ioni di carbonio. L’enorme struttura è composta da una sala che ospita il sincrotrone, un macchinario di circa 25 metri di diametro e 80 di circonferenza che racchiude una serie di magneti, e un acceleratore lineare. Unico in Italia e nel mondo a fare uso di questa tecnologia per la cura dei… Leggi tutto »

Pubblicato il 03/10/2022

LILT for Women è l’iniziativa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che ogni anno in occasione della Campagna internazionale Nastro Rosa sensibilizza le donne sulla prevenzione del cancro al seno. Il mese di ottobre si tinge così di rosa e dà il via a una serie di iniziative organizzate dalla LILT, in collaborazione con le Associazioni Provinciali distribuite su tutto il territorio nazionale. Prima fra tutte la possibilità di sottoporsi a visite senologiche gratuite… Leggi tutto »

Pubblicato il 27/09/2022

Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma, ha indagato per la prima volta i gliomi pediatrici a basso grado di malignità, individuando un biomarker in grado di predire la progressione tumorale a seguito della rimozione chirurgica. I gliomi sono tumori della glia, ossia le cellule del sistema nervoso che svolgono una funzione essenziale di sostegno ai neuroni, e si presentano con maggiore frequenza in età pediatrica. Si tratta di… Leggi tutto »

Pubblicato il 23/09/2022

In occasione del mese rosa della LILT 2022 è stata sottoscritta una convenzione – promossa e coordinata dall’Associazione Provinciale della LILT di Brescia, che si ringrazia sentitamente - tra la LILT Nazionale ed il CEF, che consentirà una raccolta fondi a favore di 12 Associazioni Provinciali.