Primo Piano
Pubblicato il 29/05/2023
PER NON MANDARLO IN FUMO L’impegno di LILT per creare la prima generazione libera dal tabacco Una nuova ricerca sul fumo in Lombardia in occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2023 e un rinnovato impegno contro il tabagismo con l’aiuto dei più giovani. Non c’è più tempo da perdere: la prima generazione libera dal fumo deve diventare realtà. Perché smettere di fumare, o non cominciare proprio, è una conquista per tutti e per il pianeta. Per la Lega Italiana per la Lotta contro i… Leggi tutto »Pubblicato il 23/05/2023
https://www.5x1000allalilt.it/ Donare il 5x1000 alla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – non significa soltanto finanziare studi sperimentali e contribuire a progetti di ricerca clinico-scientifica in campo oncologico, da sempre parte integrante delle attività istituzionali dell’Ente. Quando si sceglie di donare il 5x1000 alla LILT l’impegno vale per 5: oltre a supportare la ricerca, si contribuisce alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione e informazione, all’… Leggi tutto »Pubblicato il 17/05/2023
Il 18-19 maggio presso la Sala Ajale, Palazzo d'Aronco del Comune di Udine, la LILT FVG sarà presente al Convegno nazionale GUONE di uro-oncologia con un intervento sulla telemedicina per i pazienti uro-oncologici. Con l’aumento della sopravvivenza dei pazienti con tumori genitourinari, grazie all’applicazione di protocolli di trattamento multidisciplinare, risulta sempre più importante valutare la qualità di vita sia durante che dopo le cure oncologiche, allo scopo di garantire che il… Leggi tutto »Pubblicato il 16/05/2023
LA RADIOTERAPIA NEI TUMORI DELLA MAMMELLA: INDICAZIONI, TECNICHE ED EFFETTI COLLATERALI A seguito di un progetto di ricerca finanziato dalla LILT che riguarda l’“Implementazione sul territorio nazionale delle Best Clinical Practice nella Radioterapia dei Tumori della Mammella e attivazione di specifici programmi di follow up radioterapico e raccolta dati sull’efficacia e gli effetti collaterali a medio e lungo termine del trattamento radiante, per garantire la salute del paziente oncologico e… Leggi tutto »Pubblicato il 17/04/2023
Si rende noto che il Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 17 marzo 2023, ha formalmente approvato la documentazione relativa ai lavori della Commissione tecnico-scientifica per la valutazione dei progetti di ricerca di rete PRR presentati dalle Associazioni Provinciali LILT, nominata dal Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 23 dicembre 2022 . Ai sensi del Piano di Lavoro Progettuale inviato alle stesse con atto di indirizzo n. 50 del 28 novembre 2022, si procede alla… Leggi tutto »Pubblicato il 29/03/2023
Si rende noto che il Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 17 marzo 2023, ha formalmente approvato la documentazione relativa ai lavori della Commissione tecnico-scientifica per la valutazione dei progetti per borse di studio e/o assegni di ricerca presentati dalle Associazioni Provinciali LILT, prevista dall’art.13 del citato bando di ricerca sanitaria 2022 e nominata dal Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 23 dicembre 2022 . Ai sensi dell’articolo 12 del predetto bando,… Leggi tutto »Pubblicato il 14/03/2023
Segui la nostra ricetta per la prevenzione Dal 18 al 26 marzo la LILT promuove in tutta Italia la cultura della prevenzione e l’importanza di uno stile di vita salutare Prende il via sabato 18 marzo la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, l’appuntamento promosso dalla LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in sinergia con il Ministero della Salute che ha l’intento di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e di sensibilizzare l’opinione pubblica… Leggi tutto »Pubblicato il 08/03/2023
Un team internazionale di ricercatori, che vede capofila gli studiosi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha messo a punto una piattaforma biologica e optoelettronica per la coltura delle cellule sotto stimolazione luminosa, scoprendo come sia possibile controllare la proliferazione cellulare attraverso impulsi luminosi. Questa scoperta implica naturalmente un’applicazione oncologica, poiché i tumori sono strutturati sulla base della replicazione maligna di cellule cancerose e… Leggi tutto »Pubblicato il 28/02/2023
In occasione delle celebrazioni di chiusura del Centenario della LILT, che si sono svolte il 24 e 25 febbraio 2023 presso Spazio Prevenzione Associazione Provinciale della LILT di Biella, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e il Ministro della Salute Orazio Schillaci hanno voluto esprimere venerdì 24 febbraio, tramite due videomessaggi, la loro vicinanza alla LILT che da 100 anni rappresenta il punto di riferimento in Italia per la promozione della salute e della cultura… Leggi tutto »Pubblicato il 27/02/2023
Linfoma non-Hodgkin, leucemia mieloide acuta, mielofibrosi, policitemia vera. Queste sono alcune delle neoplasie del sangue diffuse in Italia e dalle quali oggi circa il 70% dei pazienti guarisce (15 anni fa la percentuale sfiorava il 30%), anche grazie ad evidenti progressi terapeutici. Il linfoma non-Hodgkin, un cancro del sangue particolarmente aggressivo, oggi risulta infatti trattabile anche nei pazienti refrattari alle cure tradizionali e in quelli che dopo di esse hanno subito una… Leggi tutto »