Primo Piano
Pubblicato il 28/09/2020
https://www.youtube.com/watch?v=Nl5tfrVb9q8&feature=youtu.bePubblicato il 17/09/2020
Corso ECM FAD pensato appositamente per volontari LILT e personale sanitario di preparazione alla valutazione multidimensionale, al Counselling ed alla facilitazione negli accessi alle risorse sul territorio, di persone guarite da tumore, uscite dunque dal canonico percorso oncologico, ma bisognose di attenzioni soprattutto in campo preventivo e sociale. La partecipazione al Corso è gratuita, le iscrizioni saranno online, totale ore 68 e sono previsti 50 crediti ECM. Ci sarà un esame finale (… Leggi tutto »Pubblicato il 17/09/2020
Una ricerca recente ha individuato un farmaco efficace contro il tumore Tnbc La prevenzione è certamente la prima arma per tenere lontano il tumore al seno, come ricorda ogni anno la Campagna Nastro Rosa della LILT, ma molto fa anche la ricerca scientifica, che lavora senza sosta per rendere diagnosi e cure sempre più efficaci quando, purtroppo, la malattia arriva a colpire: la rivista Cancer Research ha recentemente pubblicato uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma che… Leggi tutto »Pubblicato il 07/09/2020
Il Senato Accademico dell’Accademia delle Arti e delle Scienze di Bari, su designazione della commissione scientifica, conferisce al Presidente Nazionale della LILT Francesco Schittulli il prestigioso Premio Auriga 2020 per l’impegno e la dedizione profuse nella chirurgia e nella ricerca scientifica, quale riconoscimento della sua levatura professionale. Il premio verrà consegnato al Presidente in occasione del Cerimoniale conclusivo della IV edizione del Premio Accademico Internazionale di… Leggi tutto »Pubblicato il 07/09/2020
Fare movimento può fare la differenza contro il cancro. Lo stile di vita sedentario che ormai accomuna la maggior parte della popolazione europea e mondiale, amplifica in maniera considerevole il rischio di contrarre neoplasie e rende quindi l’attività fisica una priorità per chiunque. Se in passato la sedentarietà non veniva riconosciuta come un problema globalmente diffuso nella lotta contro il cancro, oggi diverse ricerche sono state in grado di mostrare il contrario: chi fa attività fisica… Leggi tutto »Pubblicato il 04/09/2020
In virtù del protocollo d’intesa sottoscritto due anni fa, Anci -Associazione Nazionale Comuni Italiani e LILT, si trovano nuovamente allineati per l’ormai prossimo mese di ottobre, mese che LILT dedica alla prevenzione del tumore al seno con Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa. Entrambi radicati e diffusi sul territorio, Anci e LILT condividono l'obiettivo di definire e promuovere programmi e interventi di educazione alla salute, mettendo a sistema le rispettive competenze e strumenti per… Leggi tutto »Pubblicato il 08/08/2020
l presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio è stato in visita allo Spazio LILT di Biella, importante realtà per la sanità territoriale che costituisce, insieme alle altre strutture dell’area del biellese, un polo oncologico di eccellenza. Quella del presidente della Regione Alberto Cirio, che ha accolto con piacere l'invito di Lilt, è "una presenza importante che testimonia non solo il desiderio di riaccendere i riflettori sulle patologie trascurate in questi mesi, ma anche l’attenzione… Leggi tutto »Pubblicato il 08/08/2020
l sole è davvero amico della nostra salute? Certamente sì, ma va preso con moderazione. Il sole stimola la produzione di vitamina D, il che comporta un incremento delle difese immunitarie e previene l’osteoporosi, ha un’azione battericida e funghicida, influisce positivamente nel trattamento di malattie cutanee, come le dermatiti e la psoriasi, oltre ad avere un effetto antidepressivo. Eppure il sole è un amico con una doppia faccia, e una scorretta esposizione può avere effetti molto nocivi… Leggi tutto »Pubblicato il 08/08/2020
Il Comitato scientifico della Lilt nazionale ha disposto di finanziare con un importo di 30 mila euro, derivato dal 5x1000, il progetto “Chemo-Rehab”. Si tratta di uno studio pilota per il trattamento riabilitativo cognitivo finalizzato al miglioramento della qualità della vita di pazienti con carcinoma della mammella o dell’apparato riproduttivo. Lo studio ha superato il processo di valutazione “in blind” da parte di due diverse commissioni esterne e indipendenti di revisione. Il progetto, di… Leggi tutto »Pubblicato il 31/07/2020
Lo dimostrano gli studi sulla medicina genere-specifica. Una recente ricerca pubblicata dall’Università di Torino ha evidenziato un dato problematico quanto esteso circa l’impostazione del nostro sistema sanitario: l’assenza di un approccio medico genere-specifico. È comprovato che in ambito medico e farmacologico non esista una differenziazione sulla base del genere, nonostante gli studi dimostrino che uomini e donne si ammalano in modo diverso e, di conseguenza, che debbano essere curati con… Leggi tutto »