Primo Piano
Pubblicato il 13/11/2020
Una ricerca torinese dimostra che è possibile combatterlo. I ricercatori del Centro Ricerche in Medicina Sperimentale di Torino hanno scoperto una cura che può rivoluzionare l’approccio terapeutico del tumore al pancreas, da sempre definito “Big killer” per la sua nota aggressività. Fino ad oggi la possibilità di sopravvivenza nei pazienti con tumore pancreatico è stata limitata a causa della mancanza di un trattamento chemioterapico efficace sia nello stadio iniziale che nella fase più… Leggi tutto »Pubblicato il 09/11/2020
Il Prof. Sakari Karjalainen, Presidente dell'European Cancer Legues Leghe Europee contro il Cancro e per l’Italia, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), celebrano i 40 anni di riduzione dell’impatto del cancro sulla vita delle persone. L’ECL stata fondata a Roma da 14 importanti Leghe e 21 noti esperti di cancro nel 1980, per combattere contro una malattia che era considerata una condanna a morte. Il cancro non conosce infatti confini ed è implacabile. “E’ stata una nostra… Leggi tutto »Pubblicato il 09/11/2020
L’importanza del rapporto medico-paziente anche dopo le terapie. I pazienti che sopravvivono a un tumore hanno la necessità di essere accompagnati lungo un percorso di guarigione che affronti temi vitali come quello della sessualità, spesso invece sottovalutato e considerato ancora per molti un tabù. Per questo motivo LILT sottolinea da sempre la necessità di supportare i pazienti anche dopo la malattia: bisogna prendersi cura oltre che dei malati anche di chi ha vissuto l’esperienza cancro,… Leggi tutto »Pubblicato il 29/10/2020
Evento “Nutriamoci di prevenzione” in occasione della campagna Nastro Rosa 2020. Il virus fa paura, ma la salute si difende in tanti modi, a partire dalla tavola Poche volte nella storia recente, come in questo momento, mentre il Coronavirus morde facendo vacillare il nostro sistema sanitario, abbiamo riconosciuto nella salute il nostro bene più prezioso: sono in molti a sentirsi vulnerabili, ma in quanto individui e consumatori sono diversi gli strumenti e i comportamenti virtuosi che, pur in… Leggi tutto »Pubblicato il 28/10/2020
Si comunica che il corso ECM FAD è rimandato a data da destinarsi al fine di attuare misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2.Pubblicato il 23/10/2020
NUTRIAMOCI DI PREVENZIONE 28 OTTOBRE 2020 H. 15:00 evento live streaming con showcooking In occasione di LILT for Women - Campagna Nastro Rosa 2020, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), d’intesa con CIA-Agricoltori Italiani, riporta l’attenzione sul tema della sana alimentazione come strumento primario per la prevenzione dei tumori: sicurezza alimentare e provenienza degli alimenti, corretti stili di vita e tutela della salute. Un appuntamento per confrontarsi e informare,… Leggi tutto »Pubblicato il 19/10/2020
Si è svolta mercoledì 14 ottobre 2020 la video Conferenza “Stato dell’arte relativo alle due pandemie: Covid-19 e Tumori”, organizzata dall’Associazione dei Cavalieri di Gran Croce nell’ambito delle iniziative volte a diffondere una migliore conoscenza sui temi economici e sociali di maggiore attualità e interesse per il Paese. Se ne è parlato con il Prof. Raffaele Perrone Donnorso Presidente dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO), che ha aperto i lavori introducendo i due… Leggi tutto »Pubblicato il 19/10/2020
Il rallentamento della prevenzione ai tempi del Covid Secondo una ricerca effettuata dall’Università di Bologna, in Europa i casi di decesso dovuti al cancro del colon-retto sono aumentati dell’11,9%. Tra le cause di questa impennata c’è sicuramente l’emergenza Covid che, oltre a produrre ogni giorno effetti negativi su quasi tutte le prestazioni sanitarie, posticipa le attività cliniche per la prevenzione dei tumori. In particolare, i pazienti con neoplasie al colon-retto subiscono ritardi… Leggi tutto »Pubblicato il 19/10/2020
Cure migliori grazie alla terapia genica Le possibilità diagnostiche e farmaceutiche contro i tumori non sono mai state così diversificate come oggi: le terapie geniche, in particolare, offrono agli specialisti nuove strategie di cura e ai pazienti trattamenti mirati ed efficaci. Tra gli innovativi strumenti terapeutici a disposizione, uno tra i più efficaci per contrastare il tumore al seno, ad esempio, riguarda la combinazione tra gli inibitori di PI3K, ovvero di determinati enzimi… Leggi tutto »Pubblicato il 06/10/2020
Individuare le alterazioni molecolari per colpire i tumori. Come in tutto il mondo, anche in Italia le terapie agnostiche iniziano ad essere riconosciute dagli esponenti delle più alte istituzioni sanitarie, anche se l’accesso a questi tipi di farmaci non è immediato e nel nostro Paese si dovrà aspettare ancora qualche anno. Certo è che, ad oggi, sono tre i farmaci che dal 2017 sono stati approvati negli Stati Uniti e rappresentano una piccola rivoluzione nei trattamenti oncologici. Le… Leggi tutto »