Primo Piano
Pubblicato il 29/01/2021
L’importanza dello screening nutrizionale prima delle terapie. La perdita di peso nei pazienti colpiti da cancro può pregiudicare l’efficacia delle terapie oncologiche, eppure spesso non ottiene la giusta considerazione da parte degli specialisti. Si tratta invece di un problema comune tra i malati che si può presentare a causa di alterazioni metaboliche, della tossicità dei trattamenti oppure perché il paziente inizia a mangiare o assimilare meno i pasti. Ad oggi il miglior approccio per… Leggi tutto »Pubblicato il 29/01/2021
“Per chi sta lottando contro il cancro la pandemia Covid-19 ha rallentato diagnosi precoce, trattamenti e follow-up , compromettendo severamente prognosi e, quindi, quantità e qualità di vita con significativi costi socio-sanitari – ricorda il Presidente della LILT Francesco Schittulli che, con l’avvicinarsi del prossimo 4 febbraio, World Cancer Day, sottolinea l’urgenza del vaccino anti – Covid per i pazienti oncologici “Se non difendiamo i malati da questo virus la battaglia contro il cancro… Leggi tutto »Pubblicato il 27/01/2021
guadagnaresaluteconlalilt.it Il Progetto Guadagnare Salute con la LILT costituisce l’obiettivo di attuazione del Protocollo d’Intesa fra LILT e Ministero dell’Istruzione, stipulato ad ottobre 2018, e rinnovato nel 2020, con la finalità di “Promuovere ed attuare programmi di informazione ed educazione alla salute in relazione alla lotta contro i tumori”. Il Piano Nazionale della Prevenzione (Pnp), adottato dal Ministero della Salute, che è parte integrante del Piano sanitario nazionale,… Leggi tutto »Pubblicato il 27/01/2021
Le domande dovranno essere presentate ad Enpab, a pena di esclusione, dal 26 gennaio 2021 alle ore 12:00 all'8 febbraio 2021. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima o dopo tali specifiche date. Le 12 borse saranno assegnate in ordine di arrivo delle domande. L'Enpab emana - per l'anno 2021 - un bando di concorso per la selezione di dodici iscritti, che esercitano l’attività libero professionale di biologo e che saranno prescelti nella realizzazione del progetto “… Leggi tutto »Pubblicato il 22/01/2021
Lo dimostra una ricerca su 114 mila donne. Il risultato di una delle più importanti ricerche coordinate dall’Università di Genova ha dimostrato chiaramente che anche per le donne colpite dal carcinoma mammario è possibile diventare madri in sicurezza. Durante l’analisi, sviluppata a partire dal timore che il trattamento chemioterapico possa intaccare la fertilità di una paziente o causare complicanze durante la gestazione, sono stati confrontati i dati di 39 diversi studi su 114 mila giovani… Leggi tutto »Pubblicato il 14/01/2021
Troppe donne in attesa per la ricostruzione. A un anno dalla comparsa del Covid continua a crescere il problema degli interventi chirurgici in ritardo, compreso quello di ricostruzione mammaria post mastectomia per le pazienti affette da cancro al seno. L’allarme è stato lanciato da specialisti di chirurgia plastica e senologica di numerose Breast Unit, per cercare di garantire la tempestività di un’operazione così delicata per il benessere fisico e psicologico delle pazienti. Nonostante le… Leggi tutto »Pubblicato il 14/01/2021
Si comunica che il Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 13 gennaio 2021, ha prorogato il termine di presentazione dei progetti di ricerca LILT 2020-2021 posticipando la scadenza a lunedì 25 gennaio 2021Pubblicato il 11/01/2021
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in base all’art. 1 – comma 8 - della Legge 6 novembre 2012, n.190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, deve adottare, entro il 31 gennaio di ogni anno, il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, contenente anche il Programma Triennale per la Trasparenza. La LILT, al fine di disegnare un’efficace strategia anticorruzione, intende realizzare forme di… Leggi tutto »Pubblicato il 22/12/2020
L’Intelligenza Artificiale e i Big Data per prevenire le patologie. Il futuro della sanità è già presente, basta considerare le molteplici tecnologie quali l’Intelligenza Artificiale, i Big Data e le machine learning che stanno cambiando radicalmente l’organizzazione all’interno dei nostri ospedali. Anche se non esiste un “ospedale modello” a cui ispirarsi, tra il 2015 e il 2019 gli investimenti sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale sono aumentati del 665% e sono moltiplicati gli esempi… Leggi tutto »Pubblicato il 22/12/2020
Fare prevenzione, seduti a tavola. I massimi esperti di chemio-prevenzione, la scienza che studia come prevenire i tumori, sono d’accordo: i componenti benefici contenuti all’interno di tanti alimenti che consumiamo quotidianamente possono prevenire l’infiammazione e hanno un vero e proprio effetto anticancro. Ne sono esempio la capsaicina, contenuta nel peperoncino, il licopene, presente nel pomodoro maturo, l’acido ursolitico, rilasciato dal basilico. In questo periodo dell’anno è facile… Leggi tutto »