Primo Piano

Pubblicato il 04/06/2024

PROVE DI ESAME SCRITTE Il 25 e 26 giugno 2024 si svolgeranno le prove di esame scritte presso il complesso del Seraphicum - Via del Serafico, 1 - 00142 ROMA. Le prove si svolgeranno in 6 sessioni (S1-S2-S3-S4-S5-S6) con orari differenziati in 08.30 - 11.30 - 15.00. I candidati possono verificare la sessione nella quale dovranno presentarsi consultando l'elenco predisposto in ordine di codice di candidatura. La prova scritta si svolgerà mediante risoluzione, in 30 minuti, di trenta quesiti… Leggi tutto »

Pubblicato il 31/05/2024

In occasione del 31 maggio - "No Tobacco Day", LILT ha scelto di parlare ai più giovani con una campagna social per metterli in guardia da un nuovo tipo di sigarette elettroniche usa e getta, le puff. Dispositivi ingannevoli perché caratterizzati da aromi accattivanti che contengono sostanze chimiche nocive. La campagna si intitola "Kemuri no giman- inganno di fumo": una vera propria saga manga composta da 5 fumetti di ispirazione horror, con personaggi che si presentano dolci e innocui e poi… Leggi tutto »

Pubblicato il 31/05/2024

L’inganno del fumo: la sigaretta non è mai innocua, neanche quando profuma di buono Nella Giornata mondiale senza tabacco, LILT accende i riflettori sui nuovi dispositivi elettronici che dilagano tra i giovanissimi. Obiettivo: creare consapevolezza sui liquidi inalati e sulle conseguenze per la salute LILT ha scelto di celebrare la Giornata mondiale senza tabacco riunendo proprio in questa ricorrenza i presidenti delle sue associazioni provinciali italiane a Napoli. 106 realtà che ogni giorno… Leggi tutto »

Pubblicato il 30/05/2024

BROCHURE_LILT.pdf          

Pubblicato il 13/05/2024

(GU n.109 del 11-5-2024)  https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-05-11&atto.codiceRedazionale=24A02348&elenco30giorni=true   In data 18 aprile 2024 con decreto del  Ministro  della  salute, d'intesa con il Ministro dell'economia  e  delle  finanze,  e' stato approvato, ai sensi dell'art. 20, comma 2, del decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 106, lo statuto della Lega  italiana  per  la  lotta contro i… Leggi tutto »

Pubblicato il 22/04/2024

Roma, 22 aprile - “La lotta alle patologie oncologiche è un gioco di squadra. Fare rete e lavorare per rafforzare collaborazioni come quella con Fondazione Consulcesi è fondamentale per raggiungere quelli che sono obiettivi comuni e migliorare la salute della donna e dell’umanità, perché come mi piace sempre ricordare, se un mondo senza uomini è impossibile, un mondo senza donne è inimmaginabile”. Così il Presidente Nazionale della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, il professor… Leggi tutto »

Pubblicato il 22/04/2024

LILT d’intesa con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma Roma, 19 aprile – La LILT- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori organizza una giornata di visite di prevenzione oncologica, in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna lunedì 22 aprile. A supportare la LILT, i medici e i camper sanitari del progetto… Leggi tutto »

Pubblicato il 05/04/2024

La Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori, Ente Pubblico su base associativa, da sempre dedita a servizio della comunità quale soggetto attivamente impegnato con prestazioni di Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria, ribadisce il valore dell'integrità pubblica del nostro Servizio Sanitario Nazionale, e riconferma il pieno sostegno all'azione del Governo e del Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci.  Prof. Francesco Schittulli Presidente Nazionale della Lega Italiana per la… Leggi tutto »

Pubblicato il 04/04/2024

Insieme possiamo sconfiggere il Tumore  Vedi articolo

Pubblicato il 02/04/2024

Sempre più persone guariscono dal cancro, però adesso vinciamo la guerra per l’oblio oncologico. C’è chi si vede negare mutui, assicurazioni, l’adozione di un bambino a causa delle informazioni legate alla malattia sconfitta. Ma ora per tutelare gli ex pazienti c’è una legge. Leggi l'articolo