Nastro Rosa

La prevenzione del tumore al seno nelle Campagne annuali "Nastro Rosa" della LILT

Scorri per consultare le pubblicazioni in questa collana, oppure torna all'elenco generale delle collane.

Nastro Rosa 2010: "Obiettivo sconfiggere il tumore, con la prevenzione si può... passaparola"

Il tumore al seno è anche nel nostro Paese il più frequente della popolazione femminile, rappresentando circa un terzo di tutte le neoplasie diagnosticate. In Italia si registrano oltre 40.000 nuovi casi ogni anno: ciò signifi ca che 1 donna su 8 riceve una diagnosi di tumore al seno. A quest’ultimo inoltre spetta ancora il primato per il maggior numero di vittime: 1 donna su 33 infatti, muore a causa di un carcinoma mammario.
Dai dati raccolti dai Registri Tumori presenti sul nostro territorio relativamente a questa malattia sappiamo che, sebbene negli anni si sia registrata una riduzione della mortalità, l’incidenza del tumore al seno è in aumento, anche per effetto del crescente invecchiamento della popolazione femminile italiana.

A tanto si aggiungono le oltre 400.000…

Nastro Rosa 2009: "Non perdere tempo, la migliore difesa è l'attacco"

Il più importante fattore di rischio per il carcinoma della mammella è rappresentato dall'età, poichè iol richio di ammallarsi cresce con il passare degli anni.

Il rischio inoltre aumenta in caso di:

  • altri casi di tumore della mammella e/o dell'ovaio in familiari di primo grado, soprattutto se in età giovanile;
  • nessuma gravidanza (oprima gravidnza dop i 35 anni d'età);
  • ridotto allattamento;
  • prima mestruazione in età precoce (prima degli 11 anni) e /o menopausa tardiva (oltre i 55 anni);
  • obesità (dopo la menopausa);
  • scarsa attività fisica;
  • errata alimentazione;
  • predisposizione genetica;

Nastro Rosa 2008: "Da Donna a Donna: battilo sul tempo!"

Cos'è il tumore della mammella? E' il tumore più frequente nella donna e la sua incidenza è particolarmnete elevata nei Paesi ad economia più avanzata.

La distinzione puiù importante è quella fra carcinoma invasivo (capace cioè di infiltrare i tessuti circostanti e di poter eventualmente dare luogo a metastasi) e carcinoma in situ (non in grado di sviluppare metastasi).

In Italia una donna su 10 si ammala di tumore della mammella.

Nastro Rosa 2007: "La prevenzione non ha età"

In Italia si verificano ogni anno oltre 36.000 nuovi casi di tumore del seno. La terapia sempre più innovativa sta compiendo passi significativi per sconfiggere questa malattia, ma attualmente la diagnosi precoce è l’arma più efficace per vincerla.

Grazie soprattutto alla eco-mammografia. La diagnosi precoce perché risulti efficace deve essere, però, praticata con regolarità, secondo precise indicazioni e deve divenire parte integrante delle abitudini di vita della donna.

In questo senso il ruolo dei nostri medici e volontari acquista, in occasione della Campagna Nastro Rosa 2007, una funzione centrale. Ed anche per quest’anno la LILT ha previsto nel mese di Ottobre un ulteriore impegno delle proprie risorse, coinvolgendo direttamente il mondo del volontariato nei…