Nastro Rosa
La prevenzione del tumore al seno nelle Campagne annuali "Nastro Rosa" della LILT
Scorri per consultare le pubblicazioni in questa collana, oppure torna all'elenco generale delle collane.
OTTOBRE È IL MESE ROSA
Grazie alla Campagna Nastro Rosa della LILT, per tutto il mese di ottobre, sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le associazioni provinciali LILT e i circa 400 ambulatori attivi sul territorio nazionale, dove si daranno anche consigli, trovare materiali informativi e l’opuscolo dedicato, nonché partecipare alle molte iniziative che ogni LILT Provinciale sta preparando. Per farlo è necessario prenotarsi al numero verde SOS LILT 800 998877, dove si possono anche ottenere informazioni e indicazioni riguardo le proprie necessità.
La Campagna Nastro Rosa è sostenuta da preziosi partner che si impegnano al fianco della LILT per la diffusione della cultura della prevenzione come metodo di vita: Anci- Associazione Nazionale Comuni…
Nastro Rosa 2019
La Campagna Nastro Rosa LILT For Women è arrivata alla XXVIIma edizione. E’ uno degli eventi più importanti del la LILT, sicuramente il più atteso dalle donne che, sempre più numerose, si rivolgono alle Sezioni Provinciali sia per acquisire qualificati consigli e suggerimenti in tema di prevenzione che per prenotare visite senologiche.
L'evento, già da qualche anno, ha un suo logo di riferimento che è LILT For Women Campagna Nastro Rosa 2019, elemento distintivo rispetto alle tante altre iniziative su tali tematiche.
Il claim della campagna il cui target primario sono le giovani donne, è “LA PREVENZIONE NON HA ETA’”, la sua headline esplicita “Inizia subito a proteggerti dal cancro al seno”. L’hashtag per i social è #vivilrosa in continuità con…
Nastro Rosa 2018
La Campagna Nastro Rosa LILT For Women è arrivata alla XXVIma edizione. Patrocinata dal Ministero della Salute è uno degli eventi più importanti della LILT, sicuramente il più atteso dalle donne che, sempre più numerose, si rivolgono alle Sezioni Provinciali sia per acquisire qualificati consigli e suggerimenti in tema di prevenzione che per prenotare visite senologiche gratuite.
L'evento, già da qualche anno, ha un suo logo di riferimento che è LILT For Women Campagna Nastro Rosa 2018, elemento distintivo rispetto alle tante altre iniziative su tali tematiche.
Il claim che caratterizza la campagna è "La prevenzione non è un accessorio. Vivi il rosa proteggi la tua Vita". Il nastrino rosa, infatti, non è solo un simbolo da indossare, ma una testimonianza dell'…
Nastro Rosa 2017: "LILT for Women"
In occasione della XXV edizione della campagna "LILT for Women - Campagna Nastro Rosa 2017", che anche quest'anno sarà patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, LILT ha scelto di lanciare un messaggio forte e chiaro attraverso l'hashtag #METTILOKO, una call to action per promuovere la cultura della prevenzione, la strada principale per sconfiggere il tumore alla mammella che, nonostante una costante e progressiva diminuzione della mortalità, continua a essere per la donna il "Big Killer n.1".
Nastro Rosa 2016: #iofaccioprevenzione
La prevenzione è un messaggio per tutte noi!
È questo il claim che caratterizza la XXIV edizione della campagna LILT for Women – Campagna Nastro Rosa 2016, accompagnato da un hashtag dal messaggio chiaro e diretto #iofaccioprevenzione .
Il Tumore alla mammella continua ad essere per le donne il “Big Killer n.1”, ha registrato infatti un aumento tra le giovani donne in età al di sotto dei 50 anni di circa il 30%. Si tratta di una fascia di età esclusa dal programma di screening per ora previsto dal Sistema Sanitario Nazionale e riservato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Si stima inoltre che in Italia nel 2016 saranno oltre 50.000 i nuovi casi di cancro alla mammella. Inoltre, come da previsioni, nelle sole…
Nastro Rosa 2015: "Fai prevenzione, proteggilo anche tu!"
Nonostante la costante, crescente incidenza di questa patologia, si registra tuttavia una – sia pur lenta, ma progressiva – diminuzione della mortalità, grazie ad una sempre più corretta informazione sulla importanza della diagnosi precoce, rivelatasi strategicamente determinante e vincente in termini di guaribilità.
Si stima che in Italia sono circa 48.000 annui i nuovi casi di cancro della mammella. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari ad oltre il 15% negli ultimi sette anni. In particolare, è stato registrato un incremento, in età compresa tra i 25 e i 50 anni, di circa il 30%. Si tratta di una fascia di età oggi “esclusa” dal programma di screening previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, riservato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.…
Nastro Rosa 2014: "Siamo più forti insieme"
Il tumore della mammella continua ad essere il “big killer n.1” del genere femminile. Nonostante la costante crescente anomala incidenza di questa patologia si registra tuttavia una sia pur lenta ma continua diminuzione della mortalità. E questo grazie ad una sempre più corretta informazione e una maggiore sensibilizzazione verso la diagnosi precoce, che si è rivelata strategicamente determinante e vincente per il successo in termini di guaribilità. Si stima che in Italia siano oltre 45.000 i nuovi casi di cancro della mammella. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari circa al 15% negli ultimi sei anni. In particolare il tumore al seno registra un aumento tra le giovani donne e in età compresa tra i 25 e i 45 anni l’incremento è stato di circa il 30%. Si tratta di una…