Opuscoli per la Prevenzione
Serie di opuscoli scaricabili, dedicati a corretti stili di vita, ai principali fattori di rischio e ai tumori più diffusi.
Indicano come prevenire i singoli tipi di tumore, dal seno al fegato, dalla prostata al colon-retto, dal melanoma al corpo dell’utero.
Scorri per consultare le pubblicazioni in questa collana, oppure torna all'elenco generale delle collane.
Il tumore della prostata
La prostata è una ghiandola a forma di castagna situata sotto la vescicadell’uomo, davanti al retto, e circonda la porzione iniziale dell’uretra (condotto che collega la vescica con l’esterno).
La prostata partecipa al meccanismo dell’eiaculazione, secernendo la parte maggiore del liquido seminale, mezzo di trasporto degli spermatozoi.
Le ghiandole prostatiche producono tra l’altro una sostanza specifica, chiamata Antigene Prostatico Specifico (PSA), che viene escreto anche nel sangue dove può essere dosato.
Il carcinoma prostatico più frequente è l’adenocarcinoma; esso consiste nella crescita incontrollata di alcune cellule ghiandolari che acquisiscono la capacità di infiltrare e di invadere le strutture e gli organi contigui e, attraverso il sistema linfatico…
Il tumore del colon retto
È il tumore più frequente dell’intestino crasso o grosso intestino, che origina dalla trasformazione maligna delle cellule del rivestimento (mucosa) del lume intestinale, deputate alla produzione del muco che serve a facilitare il transito intestinale.
Il tumore del colon retto, con una mortalità di oltre 15.000 decessi l’anno, rappresenta la seconda causa di morte per neoplasia in Italia, dopo il tumore del polmone nell’uomo e quello della mammella nella donna.
Ogni anno nel nostro Paese si registrano oltre 40.000 nuovi casi, con un’insorgenza prevalente dopo i 40 anni e con una pressoché analoga frequenza negli uomini e nelle donne.