Carcinoma Epatocellulare: Dalla Ricerca alla Pratica Clinica e Viceversa - Aggiornamenti e Sfide

Canale

Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta una delle principali sfide sanitarie a livello globale, con l'Italia che si colloca tra i Paesi europei ad alta incidenza di cancro al fegato. Attualmente, in Italia, si contano circa 33.800 persone con diagnosi di HCC, con circa 12.100 nuovi casi annui e una sopravvivenza netta a 5 anni di solo il 22% (I Numeri del Cancro in Italia, 2023, AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI ISS). La malattia è spesso causata dalla severità di malattie epatiche croniche, tra cui l'epatite virale, il danno epatico correlato all'alcol e la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MAFLD), che contribuiscono in modo significativo al peso dell'HCC.

L'obiettivo primario di questo incontro è diffondere l'importanza della ricerca e della collaborazione per la prevenzione e il trattamento dell'HCC nel territorio, senza trascurare le prospettive future.

L'evento si terrà mercoledì 4 giugno presso la Sala Sancrotti, Edificio Q2, Area Science Park - Basovizza, Trieste e vanterà, tra gli altri, il contributo del Dr. Decio Ripandelli (Presidente Fondazione Italiana Fegato), della d.ssa Sandra Dudine (Presidente LILT AP Trieste) e della Prof.ssa Bruna Scaggiante (CSN LILT).

 

Locandina

Programma