Guida All’Uso Clinico Appropriato Di Marcatori Circolanti In Oncologia – Patrocinio Lilt Nazionale

Data
2016-10-07
Canale
Il Consiglio Direttivo Nazionale della LILT, acquisito il parere favorevole unanimemente espresso dai componenti del proprio Comitato Scientifico Nazionale, ha deliberato la concessione del patrocinio LILT alla pubblicazione “Marcatori circolanti in oncologia: guida all’uso clinico appropriato”, edito a cura dei Dott.ri Massimo Gion, Chiara Trevisiol, Aline S.C. Fabricio. Tale guida rappresenta l’evoluzione di un rilevante progetto, su cui gli Autori sono impegnati da oltre 30 anni, basato sull’obiettivo primario di diffondere l’uso appropriato della determinazione analitica di molecole presenti nel sangue che possono essere associate ad una condizione di tipo neoplastico (marcatori tumorali circolanti). Il meritorio obiettivo iniziale appare oggi essenziale nell’ottica dell’appropriatezza prescrittiva e di eticità di allocazione delle risorse finanziarie che il Sistema Sanitario Nazionale è costretto a razionalizzare.
A fronte della loro diffusione e facilità di utilizzo, i marcatori tumorali circolanti sono stati da molte parti additati fra le voci di spesa più ingiustificatamente elevate. E’ altresì documentato che il loro cattivo utilizzo comporta un rischio elevato di sovra-diagnosi, con conseguenze significative sia per il singolo individuo che per il Sistema Sanitario Nazionale. Tale dato era ed è essenzialmente legato al frequente utilizzo inappropriato non solo nelle fasi diagnostiche della malattia, ma anche nella fase pre-diagnostica e nel corso del periodo post-terapia della malattia tumorale (follow up). Gli Autori nella guida riportano in modo chiaro ed oggettivo le informazioni provenienti dagli studi oggi disponibili sull’utilità dei marcatori circolanti di malattia tumorale, quale risultato di un approccio pragmatico basato sulle evidenze e su di una rigorosa metodologia di indagine validata a livello internazionale. Si è inteso così fornire agli specialisti del settore uno strumento pratico di orientamento, che basato sulle evidenze scientifiche (ove disponibili), possa condurre al corretto utilizzo dei marcatori sierici tumorali nella pratica clinica quotidiana.
La guida presenta diversi aspetti innovativi. Le informazioni sono state suddivise per tipo di neoplasia; all’interno di ciascun tipo di neoplasia, le informazioni sono state raggruppate per scenario clinico; all’interno di ciascuno scenario clinico, le raccomandazioni e le altre informazioni delle diverse linee guida sono state presentate in modo sinottico per facilitare una visione comparativa. Infine, alle informazioni provenienti dalla letteratura è stata associata una valutazione qualitativa delle linee guida da cui le informazioni sono state estratte.
Inoltre, sono individuate con chiarezza le situazioni cliniche in cui le evidenze scientifiche non consentono pronunciamenti di certezza, anche a causa di discordanze: ciò al fine contribuire da una parte a definire i margini decisionali sostenibili sulla base di evidenza e dall’altra ad indicare le aree nelle quali la ricerca sui marcatori circolanti è ancora necessaria.
Per quanto sopra argomentato, la LILT è impegnata a promuove la diffusione di tale guida presso tutti i propri ambulatori e centri di prevenzione e fra gli operatori sanitari che, a vario titolo, prestano il proprio servizio nelle varie Sezioni dell'Ente.

Il Presidente
Prof. Francesco Schittulli