Spazio Lilt

Data
2011-04-11
Canale
A breve i lavori per la nuova struttura LILT di Biella

Dopo 15 anni di attività della Sezione Provinciale di Biella della LILT, sono emerse criticità e crescenti bisogni per i cittadini sani, per i malati, per le persone guarite dal cancro e per i lungo sopravviventi.

Così come per la realizzazione dell’Hospice per malati terminali, che andava a coprire un bisogno della popolazione biellese, la LILT di Biella è pronta a realizzare una struttura unica che risponda a tali necessità: lo “SPAZIO LILT”.

I settori di intervento

I settori che attualmente risultano carenti o assenti sui quali si intende intervenire grazie allo SPAZIO LILT sono:

  • informazione per la prevenzione oncologica
  • diagnosi precoce dei tumori non coperti da screening regionali
  • sportello amico
  • riabilitazione oncologica per i pazienti in trattamento, per le persone guarite e per coloro che vivono a lungo dopo la diagnosi di cancro
  • formazione

I beneficiari dello SPAZIO LILT

I beneficiari dello Spazio LILT saremo tutti noi, con vantaggi che coinvolgeranno in modo sia diretto, sia indiretto:

  • la popolazione generale
  • i bambini e i giovani del mondo scolastico
  • i malati e i loro familiari
  • le persone guarite dal cancro
  • le persone che convivranno per molti anni con una patologia oncologica
  • i familiari

La tempistica

  • Nell’aprile 2009 la Giunta Comunale di Biella deliberava l’assegnazione del diritto di superficie dell’ area ex-mercato ortofrutticolo di 5950 mq.
  • Nel frattempo in conseguenza delle elezioni amministrative è cambiata la Giunta per cui il Presidente della LILT di Biella ha avuto incontri con il nuovo Sindaco e il nuovo Assessore all’Urbanistica, che, condividendo quanto deliberato dalla Giunta precedente, hanno chiesto di presentare lo studio di fattibilità del progetto per giungere sollecitamente ad una Deliberazione di Consiglio Comunale.
  • Lo studio di fattibilità è stato presentato nell’ottobre 2009 ed è stato approvato in maniera “bipartisan” dal Consiglio Comunale di Biella il 21 dicembre 2009.
  • Conclusa la stesura del progetto definitivo, è stata presentata la richiesta per la concessione edilizia, che è andata in Commissione edilizia il giorno 8/06/2010.
  • Il 15 aprile 2011 inizierà la bonifica della zona con lo smaltimento di 4000 m2 di Eternit

I servizi e la loro gestione

La nuova struttura gestirà:

  1. Informazione sanitaria per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
  2. Campagne di prevenzione primaria (soprattutto nel mondo della scuola) per quanto riguarda gli stili di vita
  3. Centro antifumo di I e II livello
  4. Ambulatori multispecialistici per la diagnosi precoce, non solo per i big killer, ma anche per quelle patologie oncologiche che non rientrano negli screening regionali
  5. Sportello informativo
  6. Sportello assistenziale
  7. Riabilitazione fisico-funzionale e supporto psicologico per un sollecito reinserimento nella vita relazionale e lavorativa dei guariti e dei lungo sopravviventi.
  8. Formazione

Sede e indicazioni generali sulla localizzazione La sede dello SPAZIO LILT sarà in Via Ivrea 22.
Tutti i locali dell’edificio avranno un affaccio sul giardino che attornierà la struttura.
L’edificio avrà quattro vie di accesso di cui due pedonali e sarà facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici: infatti, una fermata dell’ATAP è situata proprio in corrispondenza dell’ingresso principale della nuova sede.
Nell’area privata relativa al nuovo poliambulatorio esistono due aree di parcheggio: una nella zona ad ovest per utenti esterni e una più a nord per gli utenti interni. Alle due aree di parcheggio dello SPAZIO LILT si aggiunge un ampio piazzale adibito a parcheggio pubblico, attualmente già presente e situato a nord della struttura.

L’edificio: struttura e classificazione sismica La struttura presenta una forma ad H e risulta suddivisa in tre blocchi distinti.
Questa speciale forma tiene conto di uno sviluppo essenzialmente orizzontale, inoltre, vista la vicinanza di un corso d’acqua e l’ampia disponibilità di suolo e di parcheggi sul piazzale a nord, si è optato per un edificio senza piano interrato. Ciò evita la costruzione di rampe e scale e facilita l’accesso anche ad utenti portatori di handicap o ad utenti con mobilità ridotta.
Si è scelto di dimensionare il nuovo edificio secondo la classificazione sismica richiesta per edifici strategici; ciò ne consentirà, negli anni a venire, un utilizzo sanitario anche più evoluto rispetto a quello previsto nella configurazione attuale. I servizi ospitati dalla nuova sede Lilt continueranno ad essere operativi anche in caso di terremoto.

L’edificio e il rispetto dell’ambiente

La struttura dell’edificio si modella e si articola seguendo le specifiche caratteristiche del lotto di terreno nel quale esso si inserisce: nell’orientamento Est-Ovest si rispetta il percorso storico che sale verso la vicina collina; vi è poi la presenza del Rio che scende dalla vicina collina che ha un andamento che segue le curve di livello dell’orografia naturale del sito.

In questo senso lo SPAZIO LILT diventa una vera e propria cerniera urbana che riassume in sé i diversi orientamenti presenti nel luogo riarticolandoli nell’architettura dell’edificio.

L’edificio e la sua ecosostenibilità

L’edificio sarà dotato di pannelli solari e minimizzerà le emissioni inquinanti nell’aria di Biella.
L’intera struttura sarà edificata con materiali e coperture edilizie che, nel periodo invernale, consentiranno un importante risparmio energetico, grazie all’immagazzinamento e alla non dispersione del calore che si affiancano ai vantaggi della presenza dei pannelli solari.

Per il periodo estivo lo SPAZIO LILT è strutturalmente predisposto per impedire il sovra-riscaldamento e per mantenere costante la temperatura interna dei locali.

Lo SPAZIO LILT verrà costruito seguendo le indicazioni di legge per la tutela dell’inquinamento acustico, la tutela dell’inquinamento dell’aria, la tutela dell’inquinamento elettromagnetico, la protezione da radiazioni ionizzanti, la sicurezza antincendio.

Aree dello SPAZIO LILT

Lo Spazio Lilt prevede:

Al piano terra

  • area ingresso
  • area del personale
  • area abitazione custode
  • area comunicazione
  • area archivi-impianti
  • area ambulatori prevenzione primaria e secondaria (12 ambulatori per 17 differenti ambiti di intervento)
  • area ristoro

Al piano primo

  • due ampie aree a disposizione flessibile
  • area riabilitazione e assistenza
  • area accettazione
  • area mministrativa
  • area direzionale
  • area volontari
  • area dell’assistenza sociale