Concluso Il Convegno: La Lilt Salerno E La "Prevenzione Melanoma"

Pubblicato il 25 Settembre 2013

Si è svolto dalle ore 9 – 15, del 14 settembre, nella sede dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno (via SS. Martiri Salernitani, 31) il convegno dal tema “Prevenzione Melanoma”, organizzato dalla Sezione Provinciale LILT di Salerno, con l’ausilio dell’Ordine dei Medici di Salerno.

A prendere la parola ed a fare gli onori di casa, il Presidente dell’Ordine dei Medici Salerno, dott. Bruno Ravera, a seguire il Presidente della Sezione LILT di Salerno, dott. Giuseppe Pistolese, che ha presentato i lavori, dando risalto all’importanza della giornata, grazie alla presenza di medici specialisti sia campani che a livello nazionale. Dopo la presentazione iniziale si è tenuta la Lettura Magistrale del Prof. Lucio Andreassi, che ha fatto da traino alla successiva tavola rotonda: “Dalla Prevenzione Primaria - Fotoprotezione, alla Diagnostica non invasiva per la Diagnosi precoce e alle attualità terapeutiche”, ha presieduto la stessa il: Prof. Lucio Andreassi. Sono intervenuti: Ing. Biomedico Marco Burroni (“Innovazione tecnologica per aiuto nella diagnosi precoce del melanoma”), Dott.ssa Alessandra Chiarugi – dermatologa di Ispo Firenze-Servizio diagnosi del melanoma-S.C. Prevenzione Secondaria e Screening (“Prevenzione secondaria del melanoma: esperienza dell’Ispo e prospettive future”); Dott. Gianni Gerlini – dermatologo del Centro di Riferimento regionale per il Melanoma, Ospedale di S. Maria Annunziata, Azienda Sanitaria Firenze (“L’interazione Raggi Ultravioletti-Cute”); Dott. Paolo Nardini, dermatologo di ISPO Firenze-Servizio diagnosi del melanoma-S.C. Prevenzione secondaria e Screening (“La fotoprotezione: modalità e presidi disponibili”); Prof. Paolo Ascierto –Irccs-Fondazione Pascale (“Nuove Terapie”); Prof. Palmieri Giovannella – Responsabile Settore Tumori Rari Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica – Università degli Studi Federico II di Napoli – Facoltà Medicina e Chirurgia e il Dott. Damiano Vincenzo, Cattedra di Oncologia Medica Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Riferimento Tumori Rari Regione Campania (CRTR) Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (“Melanomi Rari”). Le conclusioni sono state affidate al Presidente della Sezione LILT di Salerno, dott. Giuseppe Pistolese.