Le attività di LILT Parma per LILT for Women - Campagna Nastro Rosa 2025

Pubblicato il 6 Ottobre 2025

Anche quest’anno, per tutto il mese di ottobre, torna LILT for Women – Campagna Nastro Rosa, la campagna della LILT dedicata alla prevenzione del tumore al seno.

Tanti gli eventi organizzati da LILT Parma che caratterizzeranno questo mese.

Ad inaugurare la campagna sarà, mercoledì 1° ottobre, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna dell’Università di Parma, alla presenza del Magnifico Rettore, Prof. Paolo Martelli, la conferenza “La prevenzione oncologica del tumore al seno ed il lavoro svolto dalla Breast Unit di Parma”, nell’ambito del progetto “Facciamo Prevenzione” realizzato da LILT Parma e Università di Parma, che vedrà la partecipazione del Prof. Marcello Tiseo (Direttore della UOC di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma e docente di Oncologia Medica dell’Università di Parma), del Dr. Daniele Zanoni (Responsabile della Breast Unit Interaziendale di Parma), e della Dr.ssa Benedetta Pellegrino (Medico oncologo dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma). Nella stessa giornata, alle ore 15.30 sarà inaugurata presso lo spazio espositivo di Laboratorio Aperto (Vicolo delle Asse, 5 – Parma), la mostra fotografica ad ingresso libero “Luoghi di benessere, luoghi di malessere. Salute e ambiente”, un programma del progetto nazionale “Guadagnare Salute con la LILT”.

Sabato 4 ottobre, alle ore 16.00, presso le gelaterie “Al Polo” (Parma), “Ciacco” (Parma), e “Magritte” (Fidenza), sarà l’occasione per scoprire un nuovo gusto di gelato dedicato al mese della prevenzione del tumore al seno e per imparare l’autopalpazione con i medici della Breast Unit Interaziendale di Parma. Parte del ricavato sarà devoluto a progetti di ricerca.

Mercoledì 15 ottobre, dalle ore 19.30, a Zibello, il Dr. Francesco Leonardi (oncologo e Vicepresidente di LILT Parma), parlerà di prevenzione oncologica con un coinvolgente incontro aperto alla cittadinanza, dal titolo “E tu che prevenzione fai?”, con la partecipazione del Commissario Straordinario dell’Azienda USL di Parma e Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma, Anselmo Campagna.

A seguire, due serate all’insegna della musica, organizzate dai volontari degli Spazi di Prevenzione Oncologica LILT di Ramiola e Noceto: domenica 19 ottobre, alle ore 20.30, presso la palestra comunale di Ramiola, andrà in scena l’opera “Rigoletto” trascritta in forma di concerto, eseguita dalla banda giovanile “I Fiatoni e Fiatini di Parma”; venerdì 24 ottobre, dalle ore 19.30, presso il circolo Fenalc AVIS di Noceto, avrà luogo la consueta serata danzante accompagnata dal complesso musicale “Poveri ma brutti”.

Nel mezzo, giovedì 23 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00 alla Camera di Commercio di Parma, sarà il giorno dell’evento “La forza della Prevenzione” organizzato dalla Breast Unit Interaziendale di Parma: un incontro scientifico – divulgativo, aperto alla cittadinanza, con testimonianze e letture a cura delle attrici di Verso il Sereno, e con laboratori promossi dalle associazioni aderenti fra i quali: corsi di autopalpazione; guida alla compilazione della griglia del rischio eredo familiare; l’importanza di prendersi cura di sé durante la malattia.

Martedì 28 ottobre presso la ditta Bonatti, il Presidente di LILT Parma, Prof. Enzo Molina ed il Vicepresidente, Dr. Francesco Leonardi, parleranno di prevenzione oncologica in un incontro riservato ai dipendenti.

A chiusura della campagna, LILT Parma organizza per sabato 25 ottobre, alle ore 9.30, nella splendida cornice dell’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma, la cerimonia di premiazione della XLV edizione del Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa”.

 Anche quest’anno LILT Parma insieme ad Azienda USL ed Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma celebrano la Campagna Nastro Rosa, mettendo a disposizione delle donne visite e mammografie gratuite per tutto il mese di ottobre e investendo sulla divulgazione della cultura della prevenzione insieme alla Breast Unit Interaziendale di Parma.

Per info e prenotazioni delle visite effettuate da LILT Parma (fino ad esaurimento dei posti disponibili), e delle mammografie effettuate dal Centro Screening Mammografico dell’AUSL, sarà a disposizione il numero di LILT Parma 0521.988886 dal lunedì al venerdì (8.30 – 12.30).

Non mancheranno infine, come di consuetudine, le illuminazioni in rosa di alcuni palazzi e monumenti di Parma e provincia, a partire proprio da mercoledì 1° ottobre col Palazzo Municipale di Parma.

La campagna è stata patrocinata da: Comune di Parma, Provincia di Parma, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma, Azienda USL di Parma, Breast Unit Interaziendale di Parma, Università di Parma, Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Parma.