
Roma - 29 settembre Palazzo Baleani
È stato inaugurato a Roma il centro per l’ascolto e l’aiuto psico-fisico delle donne con vissuto oncologico. La cerimonia d’inaugurazione si è tenuta nella sede del centro all’interno di Palazzo Baleani, in corso Vittorio Emanuele II, 244.
All’inaugurazione sono intervenuti il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente Nazionale LILT Francesco Schittulli, il Presidente nazionale ANPO e del Comitato Scientifico LILT Raffaele Perrone Donnorso, il Presidente di Federsanità e Direttore Generale dell’Umberto I di Roma Fabrizio d’Alba e la dott.ssa Roberta Lovreglio, responsabile del progetto.
“Questa struttura è stata scelta affinché diventasse un riferimento per dare risposta alle problematiche femminili di genere” sostiene Schittulli “ed è proprio qui che si può avviare un doppio percorso: uno riguardante la linea verde SOS LILT, e un altro apporto, più concreto, per la consulenza psico-fisica e rigenerativa della donna dopo i vari trattamenti che ha subìto”.
“Questo luogo riprende una tradizione ultratrentennale di cura del cancro alla mammella” ricorda il ministro Schillaci “e sono sicuro che sotto la guida della LILT questo luogo potrà essere utile per il benessere delle donne e per avere ancora di più la possibilità di offrire quello che di bello c’è all’interno del nostro Servizio Sanitario Nazionale”.
L’aspetto rigenerativo nasce con l’obiettivo di essere accanto alle pazienti che hanno vissuto l’esperienza cancro. Vi saranno percorsi di medicina estetica rigenerativa, grazie alla partecipazione al progetto di specialisti del settore, che favoriranno il recupero dell’autostima e della percezione di sé, gratuitamente.
“Il nostro obiettivo è quello di fare sentire la vicinanza del medico alla paziente che riceverà dagli specialisti che aderiscono ai CRE (Centro medicina estetica rigenerativa), trattamenti medico estetico a seconda del caso” sostiene la dott.ssa Lovreglio.
Migliorare l’immagine della donna favorisce il reinserimento nella vita sociale e accresce il suo benessere psicologico: elementi fondamentali nel percorso di chi affronta e supera il tumore. Una carezza dopo tante sofferenze!
Quello di Roma è, peraltro, il primo centro che coinvolge i medici estetici su territorio nazionale, che uniti in un anello di solidarietà migliorano lo stile di vita di tali pazienti.