Data
2016-03-02
Canale
La LILT ha recentemente promosso una importante iniziativa, denominata “Giornata Nazionale della Ricerca LILT” - che si terrà alla presenza del Ministro della Salute, delle Autorità Istituzionali, dei Presidenti delle 106 Sezioni Provinciali e dei Coordinatori Regionali, il prossimo 11 marzo 2016 – in concomitanza con il 94° anniversario dalla sua fondazione.
L’evento - che ha ricevuto la concessione del patrocinio da parte del Ministero della Salute ed a cui parteciperanno i rappresentanti di tutti i Dicasteri e delle Amministrazioni ed Enti che collaborano con la questa Istituzione – costituirà l’occasione per relazionare in merito all’attività curata dalla LILT in tema di promozione e di studio riguardante l’innovazione e la ricerca in campo oncologico.
La ricerca scientifica, infatti, è storicamente parte integrante delle attività istituzionali della LILT, ed, in tal senso, risultano approvati e finanziati dal Consiglio Direttivo Nazionale - negli ultimi 15 anni - oltre 100 progetti, per una rilevante dotazione finanziaria complessiva.
L’organizzazione della “Giornata Nazionale della Ricerca LILT” prevede interventi e relazioni in merito a progetti di talune Sezioni Provinciali, per il tramite dei relativi responsabili scientifici.
Saranno, altresì, prospettate le linee guida della programmazione dell’attività di ricerca che la LILT intende esercitare nell’immediato futuro, con particolare riguardo agli obiettivi generali delle aree tematiche ritenute di precipuo interesse nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria ad orientamento oncologico.
Nell’occasione sarà ufficializzata anche la costituzione del Comitato Scientifico Nazionale della LILT, con l’indicazione di tutti i componenti - autorevoli e riconosciute personalità scientifiche operanti nell’ambito delle varie discipline riguardanti l’oncologia - che ne faranno parte.
La “Giornata Nazionale della Ricerca LILT” sarà dedicata alla memoria della giornalista RAI Dottoressa Maria Grazia Capulli, recentemente scomparsa a causa di una patologia oncologica, che ha collaborato con questo Ente in più eventi, anche quale “testimonial” di campagne nazionali.
In tale contesto, si darà notizia dell’indizione di una borsa di studio volta a finanziare un progetto di ricerca sulle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 - responsabili delle forme ereditarie del cancro al seno e/o dell’ovaio – a seguito di un rilevante contributo economico offerto dalla Società Genoma Swiss Biotecnology a favore della LILT Nazionale.
L’evento è previsto per l’11 marzo p.v. in Roma, presso il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, con inizio alle ore 11.15.
Per opportuna conoscenza si allega l’agenda dei lavori.
L’evento - che ha ricevuto la concessione del patrocinio da parte del Ministero della Salute ed a cui parteciperanno i rappresentanti di tutti i Dicasteri e delle Amministrazioni ed Enti che collaborano con la questa Istituzione – costituirà l’occasione per relazionare in merito all’attività curata dalla LILT in tema di promozione e di studio riguardante l’innovazione e la ricerca in campo oncologico.
La ricerca scientifica, infatti, è storicamente parte integrante delle attività istituzionali della LILT, ed, in tal senso, risultano approvati e finanziati dal Consiglio Direttivo Nazionale - negli ultimi 15 anni - oltre 100 progetti, per una rilevante dotazione finanziaria complessiva.
L’organizzazione della “Giornata Nazionale della Ricerca LILT” prevede interventi e relazioni in merito a progetti di talune Sezioni Provinciali, per il tramite dei relativi responsabili scientifici.
Saranno, altresì, prospettate le linee guida della programmazione dell’attività di ricerca che la LILT intende esercitare nell’immediato futuro, con particolare riguardo agli obiettivi generali delle aree tematiche ritenute di precipuo interesse nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria ad orientamento oncologico.
Nell’occasione sarà ufficializzata anche la costituzione del Comitato Scientifico Nazionale della LILT, con l’indicazione di tutti i componenti - autorevoli e riconosciute personalità scientifiche operanti nell’ambito delle varie discipline riguardanti l’oncologia - che ne faranno parte.
La “Giornata Nazionale della Ricerca LILT” sarà dedicata alla memoria della giornalista RAI Dottoressa Maria Grazia Capulli, recentemente scomparsa a causa di una patologia oncologica, che ha collaborato con questo Ente in più eventi, anche quale “testimonial” di campagne nazionali.
In tale contesto, si darà notizia dell’indizione di una borsa di studio volta a finanziare un progetto di ricerca sulle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 - responsabili delle forme ereditarie del cancro al seno e/o dell’ovaio – a seguito di un rilevante contributo economico offerto dalla Società Genoma Swiss Biotecnology a favore della LILT Nazionale.
L’evento è previsto per l’11 marzo p.v. in Roma, presso il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, con inizio alle ore 11.15.
Per opportuna conoscenza si allega l’agenda dei lavori.